TOUR DEL CASHMERE AL LAGO TRASIMENO
- mariangela marciano
- 10 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Esplora l’unica e affascinante valle del cashmere dell’Umbria e scopri come nascono le creazioni moda made in Italy più originali.

9:30 | 16:30 | 7 h |
Inizio | Fine | Durata |
9:30: Dopo la colazione, incontrerai Mariangela per visitare un’autentica fabbrica di cashmere della zona del Lago Trasimeno.
Nel corso dei secoli, l’Umbria è sempre stata rinomata per l’arte della maglieria e la lavorazione del cashmere ne rappresenta la sua moderna interpretazione, riconoscendo questa regione a livello internazionale per la eccellente qualità delle sue creazioni.
In particolar modo, è proprio nella zona del Lago Trasimeno, conosciuta anche come la valle del cashmere, dove si concentra il maggior numero di imprese del settore. Si va dalle grandi e piccole aziende fino alle microimprese e alle realtà artigianali, tutte a conduzione familiare ed accomunate da un'unica passione che viene tramandata da generazione in generazione.
E' proprio qui che si trova il cuore pulsante di una filiera produttiva che coniuga manualità, stile e sostenibilità, rendendo ogni capo un'espressione originale del nostro made in Italy.
Ti recerai in azienda dove, una volta all'interno, potrai vedere come si sviluppa il processo creativo e come, partendo dal filo, si arriva alla realizzazione di capi raffinati.
Conoscerai Elisa, una delle titolari, che ti accompagnerà nella sala campionari, dove prendono forma i prototipi in cashmere e maglieria, e successivamente nella sala produzione, dove si trovano i telai meccanici per la tessitura. Avrai così l’opportunità di vedere da vicino come una vera azienda di moda made in Italy lavora e mantiene ancora viva la sua anima artigianale. Al termine della visita, avrai del tempo a disposizione per curiosare nello showroom e ammirare i capi realizzati interamente in loco dall'azienda.
12:30: Proseguirai poi verso San Feliciano, uno dei borghi più affascinanti e pittoreschi del Lago Trasimeno, dove è prevista una sosta fotografica.
Questo incantevole paesino è rinomato per i suoi tramonti mozzafiato e scorci panoramici incredibili che si aprono sulle tre isole del lago: Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese.
Gioiello nascosto, San Feliciano è anche conosciuto per la sua attiva comunità di pescatori che ancora oggi lavora con dedizione per mantenere viva la tradizionale pesca con le reti. Regolamentata da norme locali, quest'ultima è un tipo di pesca sostenibile che ha come obbiettivo quello di preservare l'ecosistema e la biodiversità del lago.
13:00: Raggiungerai Monte Petriolo, un altro incantevole borgo del Trasimeno, per vistare una cantina di vini naturali e rifocillarti con un pranzo leggero e rinfrescante.
Una volta qui, conoscerai Alessia, una dei proprietari, la quale ti accompagnerà alla scoperta della tenuta di famiglia, dei suoi vigneti, coltivati senza pesticidi né prodotti chimici, e del processo di vinificazione naturale. Nessuna filtrazione, nessun additivo: solo uva, passione e rispetto per la terra. Dopo la visita, potrete degustare il vino accompagnato da una selezione di un’ampia varietà di stuzzichini tra cui: pizza bianca con cipolle caramellate e mortadella, ceci fatti in casa conditi con olio extravergine d’oliva e rosmarino, e un ricco tagliere di salumi accompagnato dall'immancabile torta al testo.
16:30: Fine del tour e un arrivederci a Mariangela.
Il tour include: guida accompagnatrice, visita ad una fabbrica di cashmere, pranzo degustazione leggero presso una cantina di vini naturali.
Il tour non include: spese personali e mance.
*Le spese di trasporto verranno quotate a parte.
Sei interessato/a a questo tour?
Mandami un messaggio cliccando qui.
