L'ARTE DEL CIOCCOLATO A PERUGIA
- mariangela marciano
- 12 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 mag
Scopri di più sulla tradizione perugina del cioccolato partecipando a un divertente e coinvolgente corso pratico nel cuore del centro storico.
La tradizione del cioccolato a Perugia affonda le sue radici nei primi anni del ’900, quando una giovane e intraprendente donna, Luisa Spagnoli, aprì il suo primo laboratorio artigianale proprio nel cuore del centro storico. In quel piccolo spazio ricco di profumi e passione, nacquero le prime creazioni che avrebbero segnato la storia della città. Grazie anche alla collaborazione con un imprenditore locale, i suoi capolavori conquistarono rapidamente il pubblico così da iniziare ad essere commercializzati sotto il marchio Perugina.
L'azienda crebbe notevolmente durante tutto il 1900, trasformando Perugia in una delle capitali del cioccolato più famose d’Italia. La sua fama si espanse così tanto che, nel 1988, il marchio fu acquisito dal gruppo internazionale svizzero Nestlé.
Tuttavia, nonostante questa acquisizione, Perugia conserva ancora numerose aziende cioccolatiere e alcuni artigiani che, in silenzio, continuano a produrre cioccolato secondo la tradizione.
Sei interessato a vivere un' esperienza unica e partecipare ad un corso pratico sul cioccolato?
A mio parere, la migliore esperienza che si possa fare è visitare un laboratorio artigianale, dove avrai l’opportunità di imparare da un vero maître chocolatier come si lavora il cioccolato. Sarà simpatico indossare i panni di un cioccolatiere per un giorno e condividere questa esperienza con amici e persone care.
Se sei interessato a prenotare un'esperienza di lavorazione del cioccolato a Perugia, contattami per organizzare un tour. Sarà davvero divertente!