L'ARTE DEL CASHMERE A RASIGLIA
- mariangela marciano
- 14 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Oltre a essere rinomata per le sue sorgenti naturali, Rasiglia ha un legame storico con l’artigianato, in particolare con la lavorazione del cashmere.
Rasiglia, conosciuta anche come la Venezia dell’Umbria, è una meta davvero incantevole e fuori dal tempo. Questo piccolo borgo, incastonato tra le verdi montagne degli Appennini, è attraversato da suggestivi canali, ruscelli e sorgenti che creano un’atmosfera magica. Grazie al suo ingegnoso sistema idrico, nel corso degli anni sono nate numerose microaziende tessili che hanno reso Rasiglia un importante centro della tradizione artigianale umbra, in particolare nel settore tessile.
Quindi, ti starai chiedendo: cosa rendeva così speciali questi laboratori di tessitura?
Ogni laboratorio del borgo utilizzava telai azionati ad acqua, un’innovazione all’avanguardia per l’epoca. Le macchine tessili erano dotate di ruote idrauliche che, sfruttando la forza dell’acqua sorgiva, generavano l’energia necessaria per intrecciare i filati e trasformarli in capi pregiati. La vita quotidiana di Rasiglia è sempre stata profondamente legata all’acqua, che ha alimentato non solo le attività produttive ma anche lo spirito della comunità. Ancora oggi, questa preziosa risorsa rappresenta una delle principali attrazioni del borgo, capace di affascinare turisti italiani e internazionali alla ricerca di silenzio, la pace e la tranquillità.
Ci ancora laboratori di tessitura in funzione a Rasiglia?
Ancora oggi, il borgo ospita abili artigiani che mantengono viva questa la tradizionale tessitura alimentata dalle sorgenti d'acqua locale.
Tra loro c’è Maurizio, uno degli ultimi maestri tessili della zona, il quale crea splendide opere in seta e cashmere ed ama condividere la sua passione con i visitatori.
Nel suo showroom, potrai ammirare e acquistare sciarpe in cashmere uniche, frutto di una sapienza antica e di una sensibilità moderna.Ti consiglio vivamente di fermarti da lui: sarà un’occasione preziosa per scoprire da vicino come tradizione e innovazione continuano a convivere armoniosamente in questo piccolo gioiello umbro.
Se sei interessato a saperne di più su Rasiglia e sulla sua tradizione tessile, contattami per organizzare un tour e scoprire insieme le bellezze e l’artigianato locale di questo luogo senza tempo.