BEVAGNA E MONTEFALCO
- mariangela marciano
- 9 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 lug
Fai un salto indietro nel tempo, imparando a realizzare candele proprio come nel Medioevo, e goditi di un pranzo degustazione vini con vista mozzafiato sulla zona di Montefalco.

Inizio | 9:00 |
Fine | 16:30 |
Durata | 7,30 ore |
9:00: Dopo colazione, incontrerai la tua accompagnatrice Mariangela per partire alla scoperta del borgo medievale di Bevagna, uno dei più belli d’Italia
9:30: Bevagna, conosciuta anche come Mevania, era un rilevante polo di scambi commerciali durante l’Impero Romano. Grazie alla sua vicinanza a Roma, la cittadina era frequentata da numerosi visitatori che, stanchi della frenesia della capitale, si rifugiavano nelle sue terme in cerca di relax. Era proprio qui, infatti, che i Romani in vacanza si riunivano per discutere di politica, affari e filosofia, rigenerando corpo e spirito.
Oggi, le terme di Bevagna sono ancora un affascinante testimone di quel passato e fanno parte del complesso museale cittadino. Visiterai l’ultima sezione scoperta delle antiche terme romane e ti farà da guida, Valeria, la direttrice del museo, la quale t'illustrerà nel dettaglio la loro struttura e i mosaici, raffiguranti scene della natura e della mitologia. Grazie all’impegno delle autorità locali, questi straordinari ritrovamenti, risalenti al periodo compreso tra il I e il II secolo d.C., sono considerati tra i meglio conservati dell’Italia centrale e sono un'orgoglio per tutta la comunità bevagnese.
10:00: Insieme a Mariangela, continuerai ad esplorare il borgo fino ad arrivare alla suggestiva Gaita San Pietro, dove gli artigiani modellano ancora la cera come se vivessero nel pieno del Medioevo. Assisterai a una dimostrazione dal vivo e potrai osservare gli strumenti che venivano utilizzati nel Medioevo per realizzare le candele.
Tuttavia, la Gaita San Pietro è solo uno dei quattro quartieri in cui Bevagna viene suddivisa durante il Mercato delle Gaite. Quest'ultima è una festa annuale durante la quale, per un’intera settimana di giugno, tutto il centro storico si trasforma in un mercato medioevale all’aperto e gli artigiani locali, vestiti con abiti dell'epoca, mostrano le loro arti e i loro mestieri ai visitatori.
12:00: Ti dirigerai verso Montefalco, una delle località vinicole più importanti della regione, percorrendo la straordinaria Strada del Sagrantino. Questo itinerario, incredibilmente panoramico, prende il nome dall’omonimo vitigno il cui nome fu attribuito dai religiosi locali i quali che erano soliti servire questo vino durante la Santa Messa.
Farai poi tappa in una cantina della zona dove incontrerai Paolo, uno dei proprietari, il quale, insieme al suo staff, ti guiderà in un pranzo degustazione unico durante il quale specialità locali verranno sapientemente abbinate ad un'eccellente selezione di vini di sua produzione.
16:30: Fine del tour ed un arrivederci a Mariangela.
Il tour include: accompagnatrice turistica, entrata alle terme romane, laboratorio di candele mediovale, pranzo degustazione in cantina.
Il tour non include: spese personali e mance.
*Le spese di trasporto verranno quotate a parte.
Sei interessato/a a questo tour?
Mandami un messaggio cliccando qui.
